Le traduzioni dei migliori autori del mondo brassicolo

Categoria: Martyn Cornell (Pagina 1 di 2)

Quanta birra beveva effettivamente un contadino nel Medioevo? Molta, molta meno di quanto si pensi

di Martyn Cornell

Di recente ho avuto un diverbio con un ciarlatano su Quora che divulgava il mito secondo cui i contadini medievali non bevevano mai acqua, ma solo birra. Dopo essersi scontrato duramente con le statistiche reali che gli ho presentato, stranamente non è più tornato. Peccato, davvero, avrei apprezzato almeno delle scuse.

Continua a leggere

La tradizione brassicola in Myanmar: un patrimonio sbalorditivo

di Martyn Cornell

Ci sono molte decine, probabilmente centinaia, di tradizioni brassicole in tutto il mondo, dall’umqombothi del Sud Africa al tiswin degli Apache, dalle birre kveik della Norvegia occidentale alla chicha dell’America Latina: la maggior parte di queste è praticamente sconosciuta ai consumatori dell’Europa occidentale, legati a una tradizione brassicola a base di orzo. Poche, però, sono più misteriose delle birre del sud-est asiatico. Sapevate che, tra i molti popoli di questa parte del mondo, c’è una lunga tradizione di birre locali realizzate con ingredienti autoctoni? Recentemente è stata posta l’attenzione su un paese, il Myanmar, tramite un libro che celebra una serie di birre, vini e liquori locali, prodotti con amore e cura dal riso, dal sorgo e dal miglio utilizzando ingredienti, aromi e tecniche tradizionali, oltre che conoscenze tramandate di madre in figlia (per lo più) nei villaggi di tutto il paese e consumati per il piacere, l’abitudine e la convivialità da famiglie, amici e vicini.

Continua a leggere

Michael Jackson e l’invenzione degli stili birrari

di Martyn Cornell

Da quanto tempo parliamo di stili di birra? Da meno di quanto si potrebbe pensare. Nel putiferio sollevato nel mondo dei blog dal recente seminario dell’associazione inglese degli scrittori di birra sul tema degli stili birrari (vedi, per esempio, qui, qui e qui, ma anche qui e qui) sembra mancare una questione che potrebbe essere importante: l’espressione “stile di birra” è totalmente un’invenzione del defunto Michael Jackson, ha 30 anni appena ed è diventata “mainstream”, nel senso che “tutti” la usano quando parlano di birra, solo da un paio di decenni.

Continua a leggere

La storia dimenticata dei “porters” londinesi

di Martyn Cornell

Il fatto che il ruolo ricoperto nella vita e nell’economia londinesi dalle centinaia di “porters” (scaricatori e facchini di strada o di fiume), a soli 70 anni circa dalla morte dell’ultimo di loro, sia quasi del tutto dimenticato è un segnale della scarsa rilevanza data alla storia della classe operaia e di coloro che diedero il nome all’omonima birra.

Continua a leggere

Catharina Sour e altre birre in Brasile in quei tempi svaniti, sei settimane fa

di Martyn Cornell

Sono veramente passate solo sei settimane da quando mi mettevo in posa per fare selfie con brasiliane attraenti che mi dicevano quanto fossero felici di conoscermi? A quanto pare, stando ai metadati delle mie fotografie, è proprio così. Oggi sembra completamente diverso il mondo che c’era a metà marzo, solo una quarantina di giorni fa: il coronavirus era una nube scura e minacciosa all’orizzonte, ma il Brasile aveva ancora pochissimi casi e i brasiliani, che sono gente che tocca e abbraccia, toccavano e abbracciavano come sempre. Toccavano, abbracciavano e davano quelle gran strette di mano brasiliane che implicano il gesto di afferrare il pollice dell’altra persona con conseguente intensa confusione da parte dei britannici reticenti e non molto inclini al contatto fisico come me, che non riescono a capire dove mettere le loro dita. I pub e i bar brulicavano di gente, le spiagge erano affollate. Non ho mai avuto tante ragazze che volessero starmi vicino e farsi fotografare con me in vita mia. Ok, solo tre, ma sono sempre tre in più di zero.

Continua a leggere
« Articoli meno recenti

© 2023 I Big della birra

Tema di Anders NorenSu ↑