di Martyn Cornell

Esattamente 150 fa, l’8 novembre, in un campo di Paddock Wood, nel Kent, veniva messo in vendita, per la prima volta, il luppolo Fuggle, dopo che Richard Fuggle e i suoi fratelli Jack e Harry ebbero trascorso dieci anni a propagare la varietà fino ad averne 100.000 piante, ovvero abbastanza per poterlo vendere a livello commerciale.

Il loro luppolo, trovato in un giardino di fiori intorno all’anno 1861, divenne la varietà più popolare in Gran Bretagna ed è stato coltivato dai produttori di luppolo di tutto il mondo, dall’Oregon alla Nuova Zelanda, passando per la Slovenia.

Maidstone and Kentish Journal, sabato 21 ottobre 1871, p1

NdT: Il testo cita quanto segue.

AI COLTIVATORI DI LUPPOLO.
IL NUOVO LUPPOLO, NOTO COME “FUGGLE‘S GOLDING”.

IL SIG. W.R.TOMPSETT ha ricevuto istruzioni da parte dei Sigg. Fuggle per una VENDITA all’ASTA, presso la locanda di Maidstone Road, a Paddock Wood, MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE, 1871, di circa 100.000 PIANTE DI LUPPOLO RADICATE come specificato.
È stata posta molta attenzione al fine di mantenere la purezza dello stock. Le piante sono ben radicate e saranno vendute in lotti da 500 e 1.000 piante ciascuno.
Questo luppolo eguaglia in qualità di quello di Jones, è molto prolifero e il suo prezzo è simile a quello del Golding, ma è più resistente e meno incline ad ammalarsi.
I luppoli saranno piantati presso la locanda di Maidstone Road, a Paddock Wood, dove potranno essere ispezionati una settimana prima della vendita su richiesta al Sig. Levett, della locanda stessa.
All’una verrà fornito un pasto, a seguito del quale avrà inizio la vendita.
È possibile reperire dei cataloghi presso lo Star Hotel di Maidstone; il Rose and Crown Hotel di Tonbridge; lo Swan Hotel di Tunbridge Wells; sul luogo della vendita e presso il Sig. Tompsett, banditore e stimatore, Stone Castle Farm, Tudely, Kent.

Il Fuggle ha anche dato vita a più di 30 diverse varietà di luppolo, tra cui alcuni dei luppoli più frequentemente utilizzati dai birrai artigianali.

Nonostante sia forse più conosciuto per il suo utilizzo nelle classiche mild e bitter britanniche, il Fuggle è, in realtà, una delle varietà più versatili in circolazione, utilizzato anche nelle lager più vendute e in stout di fama mondiale.

Oggi, per festeggiare, individuate una birra realizzata con luppolo Fuggle e brindate a uno dei grandi contributi dell’Inghilterra al mondo della birra.

Undici fatti incredibili sul Fuggle (il numero sei ti farà sorridere):

1. L’uomo che scoprì la prima pianta di luppolo Fuggle nel suo giardino di fiori 160 anni fa, George Stace Moore di Horsmonden (Kent), era lo zio del coltivatore di luppolo che portò la varietà sul mercato: Richard Fuggle junior di Old Hay, Brenchley, (Kent).

2. Richard Fuggle pensava che il suo nuovo luppolo fosse una varietà del luppolo Golding e lo chiamò “Fuggle’s Golding” quando lo lanciò 150 anni fa. Ricerche successive stabilirono che i due luppoli non potevano essere correlati perché il Fuggle, a differenza del Golding, include tra i suoi oli essenziali il farnesene, ma una ricerca genetica realizzata nella Repubblica Ceca nel 2019 ha dimostrato che le varietà Golding e Fuggle sono effettivamente strettamente correlate in un rapporto madre-figlia o nonna-nipote.

3. La convinzione iniziale che il Fuggle fosse una varietà di Golding è il motivo per cui il luppolo Fuggle introdotto in Slovenia nel 1880 fu coltivato con il nome “Styrian Goldings”.

4. Il luppolo Fuggle è stato coltivato per la prima volta nel Pacifico nord-occidentale, negli Stati Uniti, nel 1892.

5. Negli anni ’20, Guinness era un grande acquirente di luppolo Fuggle coltivato in America, che utilizzava nelle sue stout.

6. A causa di un disguido, alcuni coltivatori americani distribuirono ad altri coltivatori un lotto di luppolo Fuggle etichettato erroneamente come “Tettnanger” e questo “US Tettnanger” divenne molto popolare (Anheuser-Busch, per esempio, ne utilizzava grandi quantità per la Budweiser) fino a quando l’errore non fu finalmente riconosciuto e il luppolo “US Tettnanger” nuovamente etichettato Fuggle.

7. Allo stesso modo, i birrai britannici negli anni ’50 importavano Styrian Goldings per brassare le lager che stavano iniziando a produrre, senza rendersi conto che si trattava dello stesso luppolo che stavano già utilizzando per le loro mild e bitter.

8. Nel 1950, il Fuggle costituiva quasi il 78 per cento della coltivazione di luppolo inglese. La predisposizione della varietà all’appassimento del Verticillium, tuttavia, comportò un crollo della produzione e oggi solo una dozzina di produttori di luppolo inglesi coltiva il Fuggle.

9. Il Willamette, una varietà di luppolo popolare tra i birrai artigianali degli Stati Uniti, è semplicemente una versione triploide del Fuggle, i cui geni vengono manipolati in modo da renderlo sterile e privo di semi.

10. Il Fuggle ha anche dato vita a molti altri luppoli popolari tra i birrai artigianali, tra cui il Cascade, il Citra, il Centennial, il Nelson Sauvin e il Huell Melon.

11. Il Fuggle è ora la terza varietà di luppolo più coltivata in Francia.


Testo originale:

Autore: Martyn Cornell

Data di pubblicazione: 8 novembre 2021


Iscriviti alla newsletter

Non perdere nessuna nuova traduzione!